Appalachi, catena montuosa ad est degli Usa

Appalachi, catena montuosa ad est degli Usa

14/05/2020 Off Di Marescienza

Gli Appalachi sono una catena montuosa situata negli Stati Uniti, che corre quasi parallela alla costa orientale dell’America del Nord. Si sviluppano su circa 2500 km, dal golfo del fiume San Lorenzo fino allo stato dell’Alabama.

Per la sua età geologica è considerata la catena montuosa più antica della terra americana. I suoi monti non presentano vette particolarmente elevate, ma il loro paesaggio e la natura selvaggia nel corso dei secoli hanno rappresentato una difficoltà per raggiungere il mitico West.

Le due cime più alte sono il monte Mitchell con i suoi 2037 metri e il monte Washington, 1917 metri. Gli Appalachi si estendono in 26 stati americani e sono anche parte dell’isola canadese di Terranova e di quella francese di Miquelon, che rientra nella zona territoriale di Saint-Pierre e Miquelon. Nella parte meridionale gli Appalachi prendono il nome di monti Unakas.

Proprio per la loro bellezza gli Appalachi nel corso degli anni sono stati anche set di numerose produzioni cinematografiche.

Origine del nome

In origine il nome Apalchen o Apalachen venne attribuito ad una tribù indiana che viveva nella zona a nord ovest della Florida. Era il 1528 ed una spedizione di esploratori partita da Cuba scoprì il villaggio vicino alla città di Tallahassee.

Nel 1540 il nome venne attribuito, a seguito della spedizione di Hernando de Soto, ai monti vicini. E’ però nel 1562 che si trovano tracce del termine Apalachen in una carta e nel 1565 compare ufficialmente per indicare i monti sulla carta di Jacques Le Moyne de Morgues.

Catena montuosa est Usa

La zona degli Appalachi è ricca di carbone bituminoso e di carbone antracite. I suoi altipiani contengono zinco e ferro, gas naturale ed anche il petrolio, scoperto nel 1859. Per la presenza di questi giacimenti molte aree sono state dedicate all’estrazione e alla lavorazione delle risorse naturali.

La flora e la fauna sono molto ricche di specie vegetali e animali, anche molto diverse fra loro. La grande estensione degli Appalachi fa sì che in base all’altitudine, all’umidità, alla latitudine e alla geologia delle montagne, cambino il paesaggio e gli esseri viventi che lo abitano.

Ad alta quota e nelle paludi del sud, fino alla Pennsylvania cresce l’abete nero mentre l’abete rosso è presente sul mare nelle regioni del nord. Si trovano poi larici, conifere, pini e sempreverdi. Tra gli animali sono presenti cervi, conigli, gufi, tacchini, orsi bruni, scoiattoli, castori canadesi, salamandre e diversi tipi di rettili.

Percorsi turistici negli Appalachi

Gli amanti della natura trovano negli Appalachi un vero paradiso naturale in cui praticare escursioni e seguire percorsi unici, in mezzo ad un ambiente ancora selvaggio e incontaminato. Il turismo verde attira ogni anno migliaia di persone che scelgono di camminare sui sentieri alla scoperta delle bellezze di questa parte di America.

Ci sono molti percorsi celebri che attraversano gran parte degli Appalachi ed i più famosi sono quelli che si sviluppano in Georgia.  Spettacolare dal punto di vista ambientale sono la Three Forks Valley e la Springer Mountain. Qui si trovano foreste di rododendri che crescono vicine a torrenti e ruscelli che scendono dalle montagne.

Un altro percorso molto noto è l’Appalachian Trail, lungo 5 mila km che dal Maine sale verso le regioni più a nord della Georgia. E’ un’esperienza suggestiva che si snoda tra le grandi foreste degli Appalachi. Ovviamente, vista la presenza degli orsi e di altri pericoli, è necessaria la dovuta prudenza. In ogni zona è possibile chiedere l’assistenza dei ranger locali.