Costaclick: il sito per le prenotazioni online di Costacrociere
15/02/2021Costaclick è il servizio di prenotazioni online della compagnia di navigazione Costa Crociere. Si tratta di un’ulteriore opportunità, molto semplice e pratica, per definire nei dettagli e prenotare la crociera su misura da pc o da smartphone. Il servizio permette di prenotare la destinazione e i servizi aggiuntivi desiderati, creando il pacchetto di viaggio più…
Grecale, vento di nord est
31/10/2020Il Grecale è un vento del Mediterraneo con origine periodica che soffia sulla nostra penisola arrivando dalla direzione nord-est. Le correnti interessano in particolare le regioni dell’Italia centrale, sia quelle situate nella parte adriatica sia quelle mediterranee. Vediamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche principali del Grecale e da dove ha origine il suo nome.…
Polignano a Mare e Trani: la guida alla scoperta di luoghi e sapori
21/09/2020La Puglia dal Gargano fino al Salento racchiude tesori di inestimabile bellezza, tra cui bisogna citare Polignano a mare e Trani. Affacciate sul mare, queste due perle della costa adriatica barese, sono prese di mira dai turisti che soprattutto durante i mesi estivi, le scelgono per trascorrere una vacanza o un breve, ma intenso weekend.…
Vacanze in Sardegna: i vantaggi di prendere il traghetto e quando partire
10/07/2020La Sardegna rappresenta uno dei luoghi più incantevoli per ogni tipologia di vacanza, anche se chiaramente il consiglio è sempre di godersi quantomeno una settimana in questa meravigliosa isola, una delle più belle dell’intero Mediterraneo. Il mezzo di trasporto maggiormente impiegato per recarsi in Sardegna: la cosa migliore da fare, di conseguenza, è di dare…
Come arrivare alle Isole Tremiti, cosa vedere e cosa fare
29/06/2020Le isole Tremiti, vero paradiso dell’Adriatico meridionale, sono uno degli arcipelaghi italiani più belli. Chiamate non a caso anche Perle dell’Adriatico, le Tremiti sono situate a circa 22 km dal litorale del Gargano, in Puglia. Acque cristalline e paesaggi naturali da favola costituiscono il fascino delle sei isole che compongono l’arcipelago: San Nicola, San Domino,…
Monti della Luna, altro nome del Ruwenzori
23/05/2020La catena montuosa più estesa e maestosa del continente africano è il Ruwenzori. Si sviluppa per un centinaio di km a nord dell’Equatore e segna i confini tra Uganda, Repubblica Democratica del Congo e Zaire. Ne fanno parte sei gruppi montuosi: Emin, Gessi, Stanley, Baker, Luigi di Savoia e Speke. Ognuno di essi è diviso…
Sierra Madre, catena montuosa Messico
20/05/2020La Sierra madre è la catena montuosa più grande ed importante del Messico. Si divide in Sierra Madre occidentale ed orientale e rappresenta uno degli ambienti naturali montani più belli al mondo. La Sierra madre occidentale è conosciuta anche come Sierra Tarahumara e si sviluppa su 1500 km nella parte ovest del Messico, arrivando fino…
Monti dell’Austria: quali sono le montagne austriache
16/05/2020Le montagne del Tirolo sono un paradiso naturale dagli scenari mozzafiato. Una delle valli più belle è la valle Otztal che si sviluppa in direzione sud per 67 km. Qui si trovano le Otztaler Alpen, montagne maestose e cime innevate che regalano panorami da cartolina. Per immaginare lo spettacolo naturale del luogo basta sottolineare che…
Venti periodici del Mediterraneo
15/05/2020Nell’area del Mediterraneo soffiano diversi tipi di venti e quelli che cambiano periodicamente la loro direzione sono definiti venti periodici. Essi soffiano in un senso diverso a seconda dei cambiamenti atmosferici. I venti periodici vengono classificati in base alla direzione dalla quale provengono utilizzando i punti cardinali. La rosa dei venti è la scala che…
Appalachi, catena montuosa ad est degli Usa
14/05/2020Gli Appalachi sono una catena montuosa situata negli Stati Uniti, che corre quasi parallela alla costa orientale dell’America del Nord. Si sviluppano su circa 2500 km, dal golfo del fiume San Lorenzo fino allo stato dell’Alabama. Per la sua età geologica è considerata la catena montuosa più antica della terra americana. I suoi monti non…
Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.