
Villaggio turistico con cane ammesso: 3 consigli per la scelta
Quando si ha un animale a quattro zampe, quest’ultimo diventa un vero e proprio membro di famiglia. Ecco perché, quando si sceglie di andare in vacanza, è bene portare con se anche il proprio cane. Oggi, per fortuna, rispetto a tanti anni fa, ci sono molte strutture che permettono di portare Fido con sé e che sono attrezzate per offrire un’esperienza piacevole sia per i cani, sia per i loro padroni. Ecco perché sempre più persone decidono di non separarsi dal proprio amico a quattro zampe, magari affidandolo ad amici o parenti o lasciandolo in una pensione, e partono per una vacanza con il proprio cane.
Se si viaggia con il partner, la famiglia, ma anche con un gruppo di amici, e si ha scelto di prenotare la vacanza presso un villaggio turistico, è bene capire se la struttura sia davvero pet-friendly e, quindi, se ammette il soggiorno dei cani e se vengono offerti servizi specifici.
Infatti, ci sono sia villaggi che permettono semplicemente ai padroni di portare con sé il proprio amico a quattro zampe, sia strutture che, invece, propongono formule specifiche e servizi aggiuntivi, come la spiaggia con accesso agli animali, giardino riservato o che garantiscono l’accesso ad alcune aree e al ristorante.
In vacanza con il proprio cane, consigli pratici
L’Italia è il Paese più pet friendly al mondo, con 525 strutture in grado di accogliere animali per milione di abitanti, e questa tendenza è destinata a crescere perché chi ha un cane difficilmente rinuncia ad andare in vacanza o a lasciarlo a casa. L’offerta turistica, quindi, si è adeguata proponendo alberghi, agriturismi, B&B e villaggi turistici che non solo sono progettati per accogliere i cani, ma offrono una serie di servizi da hoc.
Il primo consiglio, quindi, per godere di un soggiorno piacevole con il proprio cane e per evitare brutte sorprese una volta giunti a destinazione, quindi, è bene organizzare la vacanza prima di partire. Ad esempio, già in fase di prenotazione, si può eseguire una ricerca e, tramite appositi filtri, come quelli presenti sul sito alltours.it, si possono visualizzare solo i villaggi turistici che offrono servizi ad hoc per gli amici a quattro zampe. Bisogna fare attenzione, però, perché alcune strutture ammettono solo cani di taglia piccola e media e leggere sempre quali sono le condizioni previste per l’ingresso dei cani negli alloggi e nelle aree comuni.
Molte strutture poi suggeriscono ai padroni anche quali sono gli itinerari e le spiagge accessibili dai cani, oltre a mettere a disposizione servizi quali crocchette sempre disponibili, ciotole, il dog sitter e l’assistenza medica. In alcuni casi, i villaggi sono dotati anche di piscine e spa per il relax degli amici a quattro zampe. Insomma, c’è un’ampia scelta di strutture che sapranno soddisfare sicuramente le esigenze dei padroni e dei loro animali, anche in termini di budget.
Tuttavia, per trascorrere una perfetta vacanza con Fido, che ha una sua giornata mondiale ad agosto, non basta solo scegliere quali sono i migliori e più attrezzati villaggi turistici con cane ammesso, ma è bene considerare anche cosa offre la destinazione scelta per gli animali per far si che il soggiorno sia piacevole e comodo. Ad esempio, ci sono regioni come la Puglia, la Calabria e la Campania che, soprattutto durante la stagione estiva, organizzano una serie di eventi e manifestazioni dedicate agli animali. Nelle Marche, invece, si trovano numerose spiagge attrezzate per i cani, aree sgambatoio a disposizione, ciotole, fontanelle riservate ai cani nelle aree pubbliche e alcuni villaggi che offrono un educatore cinofilo.
Si tratta solo di alcuni esempi, ma ormai da Nord a Sud, l’Italia è ricca di strutture, ristoranti, spiaggie e aree dove i cani sono ammessi e possono vivere una piacevole esperienza con i loro padroni, senza infastidire gli altri.
Quando si viaggia con il proprio amico a quattro zampe bisognerà portare con sé tutto l’occorrente per affrontare serenamente il viaggio e la vacanza. Il terzo consiglio, quindi, utile anche per fronteggiare eventuali imprevisti, è quello di preparare una valigia per il proprio cane. Al suo interno, infatti, andranno messi alcuni farmaci di uso comune, un integratore naturale per alleviare lo stress che alcuni cani subiscono durante il viaggio o se vengono lasciati soli, oltre ad accessori utili come ciotole pieghevoli, borracce per l’acqua, dispenser per il cibo e alimenti già pronti, come croccantini in confezioni monoporzione.
Da non dimenticare è sicuramente il libretto sanitario (scopri di più), dove vengono annotate le vaccinazioni effettuate, le condizioni di salute dell’animale e il numero di microchip, tutte informazioni che possono essere richieste per l’ingresso in alcuni villaggi turistici e che sono utili in caso di cure o smarrimento. Inoltre, va messo nella borsa di Fido anche il suo gioco preferito, come un osso, un peluche o qualche altro oggetto, che potrà distarlo e tenerli impegnato quando starà da solo, ma anche in spiaggia.