Sicilia on the road: percorsi turistici per una vacanza in auto o moto

Sicilia on the road: percorsi turistici per una vacanza in auto o moto

04/07/2024 Off Di Marescienza

La Sicilia è il luogo perfetto per chi ama le vacanze on the road in auto o in moto. Ricca di storia, di natura, di tradizioni e di cultura, unisce il relax sulla spiaggia alla scoperta delle meraviglie. Inoltre è facilmente raggiungibile via nave: i traghetti partono da diversi porti italiani e si possono facilmente trovare confrontando siti come traghettiper-sicilia.it.

Un itinerario a tappe nella Trinacria non prescinde da alcune fondamentali destinazioni: l’isola è piena di monumenti, di siti archeologici, di scorci incredibili e di spiagge naturali. Ecco quali sono le mete da inserire nel proprio tour in auto o in moto.

Palermo e Monreale

Non si può vedere la Sicilia senza passare dal suo capoluogo. Città splendida, dal sapore esotico e piena di retaggi della dominazione normanna, offre la maestosa cattedrale, le intricate vie del centro, il coloratissimo mercato di Ballarò, il Teatro Massimo e i quartieri dove osservare la vita locale. A pochi minuti si può accedere alla spiaggia di Mondello, un revival di architetture anni ‘30.

Per chi avesse bisogno di aiuto per orientarsi, il Comune di Palermo promuove diversi itinerari turistici tutti da scoprire. Anche Monreale, con il Duomo, l’arte bizantina e il piccolo centro pittoresco e romantico è una cittadina da non perdere. Dista circa mezz’ora di auto o moto da Palermo.

Trapani e le Saline

La costa occidentale offre tanti punti di interesse per chi sta visitando l’isola on the road. Trapani, Erice e dintorni rappresentano una parte con tanta storia, folklore e opportunità gastronomiche. Da non perdere le Saline, un’area protetta affacciata sulle Isole Egadi. La laguna dello Stagnone è una riserva naturale dove ammirare la fauna locale, come i numerosi tipi di uccelli.

Dalle Saline è possibile osservare un tramonto spettacolare. Chi volesse organizzare un giro o un soggiorno a Favignana, nelle Isole Egadi, può prendere il traghetto dal porto di Trapani. Una tappa importante per chi sta visitando questa regione.

La Valle dei Templi, Selinunte e Segesta

Procedendo verso sud, si incontrano Agrigento e la Valle dei Templi: un posto spettacolare che racchiude i resti di sette templi in stile dorico e si può visitare sia di giorno che di sera, con i monumenti illuminati. Si consiglia di acquistare il biglietto online sul sito www.parcovalledeitempli.it per evitare le code.

Oltre alla Valle dei Templi, anche Selinunte e Segesta sono importanti attrazioni per chi ama scoprire le rovine antiche. Selinunte, in provincia di Trapani, si trova nell’entroterra vicino alla costa occidentale. Da non perdere l’Acropoli, che si trova un promontorio affacciato sul mare, che raggruppa diversi templi; i Templi Orientali, giganteschi e dedicati alle divinità, e il Santuario della Malophoros, dedicato a Demetra, la dea del raccolto. La vista sui dintorni è da cartolina.

Segesta, situata nella zona nord-occidentale dell’isola e ha due attrazioni: il Teatro Greco, dove avvengono ancora rappresentazioni, e il Tempio Dorico. Sono tutti siti affascinanti, che permettono di tornare indietro ai tempi delle antiche civiltà.

Le città del Barocco

Ripartendo dalla Valle dei Templi e riprendendo la propria strada in direzione est, si può fermarsi ad ammirare le città barocche della costa orientale: Modica, Scicli e Ragusa. Si tratta di tre gioielli del Barocco, che ripropongono architetture e monumenti ricchi di palazzi nobiliari, chiese storiche e vie lastricate.

Modica, famosa per il cioccolato, offre anche lo spettacolare Duomo di San Giorgio, che svetta sulla città alta con una facciata maestosa. Ragusa è divisa in Ragusa Ibla e Ragusa Superiore. Ragusa Ibla, con le sue architetture e i suoi scalini, offre un panorama spettacolare. Scicli è famosa anche per essere stata il set de Il commissario Montalbano.

Siracusa

Tappa imperdibile, costellata da capolavori come il Duomo costruito sui resti di un tempio classico e abbina elementi antichi a istanze barocche. L’isola di Ortigia è il centro storico, dove si trovano negozi particolari, hotel, ristoranti e diversi monumenti. Questa città è nota anche per il suo legame con Archimede, il grande matematico e inventore dell’antichità.

Nelle vicinanze si trova anche il Parco Archeologico della Neapolis, che merita senz’altro una visita. Ospita il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano e l’Orecchio di Dionisio. La città è patrimonio dell’UNESCO, grazie alla combinazione di meraviglie architettoniche, bellezze naturali e reperti archeologici.

Taormina, Catania e l’Etna

Cittadina elegante e lussuosa che si trova a mezz’ora da Catania, Taormina è una meta da non perdere. In particolare, si può fermarsi nella città alta ad ammirare il panorama sull’Isola Bella, gustare una granita e visitare il Teatro Greco.

L’Etna è il vulcano più alto d’Europa e domina la zona di Catania. È visitabile e dà la possibilità di fare trekking e esplorare i crateri del paesaggio. In zona ci sono poi le Grotte dell’Alcantara, formazioni rocciose create dalla lava raffreddata che offrono scorci spettacolari.